
33
ITALIANO
• Il essibile di drenaggio deve essere ssato denitivamente nella sua posizione solo dopo la ne dell’installazione e
l’esecuzione della ricerca della fughe (per ulteriori dettagli in merito vedere le pagine 37 e 38 ).
• L’attacco non utilizzato deve essere accecato con un tappo di gomma.
La direzione del tubo essibile di scarico è modicabile a seconda della posizione
in cui deve essere installata l’Unità interna.
1. Asportare il tappo di gomma che acceca l’attacco al quale si deve collegare il
essibile.
2. Staccare il essibile di drenaggio dall’attacco al quale è collegato, tirandolo e
ruotandolo in senso antiorario.
3. Inserire il essibile nell’attacco di scarico al quale deve essere collegato e ssarlo
opportunamente tramite l’apposita vite.
4. Accecare l’attacco rimasto libero inserendovi il tappo in gomma e facendolo
ruotare in senso orario con un cacciavite no a quando si arresta.
5. Controllare che non vi siano perdite di condensa.
1. Se necessario, collegare al essibile di drenaggio una prolunga da 2 metri.
2. In caso d’utilizzo della prolunga la parte di essa che corre all’interno del locale climatizzato deve essere ricoperta con
una guaina isolante.
3. Il essibile di drenaggio deve essere collegato ad uno dei due attacchi per esso
disponili e ad esso debitamente ssato per mezzo di una fascetta.
4. Il essibile di drenaggio deve correre al di sotto delle linee frigorifere
ed essere mantenuto rettilineo.
5. Fare passare Il essibile di drenaggio attraverso il foro nella parete
controllando che abbia una pendenza continua verso l’esterno.
Collegamento del essibile di drenaggio
Flessibile di drenaggio
Guaina isolante
Flessibile di
drenaggio
Prolunga del Flessibile
di drenaggio
Modica della direzione del essibile di drenaggio
Flessibile di
drenaggio
Foro per la vite
Vite
Tappo in gomma
Attacco di scarico
Inserire dell’acqua nel punto indicato dalla freccia
Direzione del usso dell’acqua
• Accertarsi di avere impresso al essibile di drenaggio la pendenza necessaria.
In caso contrario si vericherebbero perdite di condensa.
• In caso corra all’intermo del locale climatizzato il essibile di drenaggio deve essere ricoperto con una guaina
isolante che impedisca la formazione di condensa sulla sua supercie.
• IL FLESSIBILE DI DRENAGGIO NON DEVE ESSERE MURATO!
L’attacco del essibile di drenaggio deve risultare facilmente accessibile ed ispezionabile.
• L’acqua per il controllo dell’assenza di perdite deve essere introdotta nell’apparecchio mantenendo quest’ultimo in
posizione verticale. Durante l’operazione fare attenzione a non bagnare i componenti elettrici dell’apparecchio.
NOTA
NOTA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Vivaldi MAX_AQV09&12U@@ IB&IM_32450A_I.indd 33 2011-3-7 10:21:17
Kommentare zu diesen Handbüchern